Progettiamo Spazi, Costruiamo Valore

logo sb-fn-fn

Per maggiori informazioni:

 

Arch. Tatti Carlo Maria 348.5847451

Arch. Urso Vito 339.4478773

Arch. Gornati Roberta 339.2062662

 

Email: info@sdrstudio.it

SDR Studio Tecnico

9ab7fb10d669fdfb0156f8563751a790

Perizie e Attività di consulenza

I NOSTRI SERVIZI DI CONSULENZA TECNICA IN MATERIA DI EDILIZIA, URBANISTICA, E ENERGETICA

 

La consulenza che offriamo è un'attività professionale fondata sulla conoscenza, esperienza, e competenza, nell’ambito dell’edilizia e dell’urbanistica, mirata a fornire pareri, consigli, e assistenza ai clienti (privati o aziende) per analizzare situazioni, e fornire soluzioni e valutazioni utili ad affrontare i più svariati problemi che interessano il settore edilizio.

L’acquisto o la vendita di un immobile privo di conformità urbanistico/edilizia, affidarsi direttamente ad un’impresa per eseguire lavori non supportati da un progetto adeguato o da una direzione lavori seria, o soluzioni di riqualificazione energetica inappropriate, possono comportare vizi, danni e contenziosi, facilmente evitabili con una consulenza preventiva.

Investire nella competenza di un professionista è l’unico modo per ottenere i risultati attesi.

Vale sempre il principio per cui pensare che un professionista costi troppo non significa conoscere quanto costerà affidarsi ad un incompetente.

 

CONSULENZE TECNICHE DI PARTE

 

Il servizio di consulenza tecnica di parte è un'attività di supporto a una parte durante un procedimento legale, svolta da un esperto (consulente tecnico) per fornire pareri e valutazioni su questioni di natura tecnica o scientifica. Il suo scopo è aiutare nella comprensione e nella decisione di aspetti complessi di una causa, sia essa giudiziale o stragiudiziale.

In ambito giudiziario il professionista è ingaggiato da una delle parti (sia essa il convenuto o l'attore) per supportarla nella comprensione e nella valutazione degli aspetti tecnici della causa. 

In ambito stragiudiziale la consulenza tecnica può essere utilizzata per prevenire un contenzioso, o per definire un accordo tra le parti interessate, ad esempio per accertare un vizio o un danno.

In entrambi i casi la consulenza ha inizio ad avvenuto avvio del procedimento legale, ed ha solitamente la funzione di quantificare l’entità dei vizi/danni, identificarne le cause, e individuare le possibili soluzioni.

 

PERIZIE

 

La perizia consiste in una verifica e/o accertamento tecnico di una particolare situazione che, nel nostro caso, coinvolge in modo esteso, l’ambito edilizio ed urbanistico. La perizia può essere una perizia semplice, asseverata o giurata, in funzione della sua destinazione. 

 

Si citano di seguito alcuni esempi:

 

-          Perizia Notarile

E’ un documento che il notaio richiede prima della stipula dell’atto di compravendita di un’abitazione, al fine di accertarne la conformità urbanistica e catastale e trascrivere correttamente gli estremi delle pratiche edilizie e del certificato di agilità all’interno dell’atto. Le informazioni essenziali contenute nella perizia notarile riguardano gli identificativi catastali e la rendita dell’immobile, gli estremi del permesso di costruzione e delle eventuali pratiche edilizie successive, gli estremi di eventuali condoni edilizi e del pagamento della relativa oblazione nonché i dati del Certificato di Agibilità.

 

-          Dichiarazione asseverata ai sensi dell’art. 34-bis DPR 380/01

Verifica e accerta la conformità urbanistica/edilizia e catastale di un immobile, evidenziando le eventuali difformità di lieve entità (rispetto alla documentazione agli atti del Comune) riconducibili alle c.d. “tolleranze costruttive”, ed asseverandole come tali.

E’ un documento complementare della perizia notarile. Si rende necessario, in caso di vendita di un immobile, qualora sussistano difformità di lieve entità, oppure nel caso di presentazione di una nuova pratica edilizia. 

 

-          Dichiarazione di idoneità statica

Verifica le condizioni statiche di un immobile, evidenziando possibili problematiche di tipo tensionale, eventuali condizioni di instabilità e/o stati fessurativi, dichiarandone l’idoneità in relazione a determinate condizioni d’uso.

Si rende necessaria in caso di presentazione di pratiche edilizie in sanatoria.

 

-          Perizia immobiliare

Stima in modo analitico il valore di una proprietà immobiliare in base ai valori di mercato, tenendo in considerazione le reali condizioni dello stato di fatto dell’immobile (ubicazione, tipologia, stato manutentivo, etc.).

 

-          Perizia di danno

Indaga sulle cause e stima l’entità di un danno (es. da infiltrazioni, umidità, etc.). Serve anche a determinare le modalità e i costi degli interventi di riparazione/ripristino.

Si rende necessaria quando occorre imputare le cause del danno e determinare il valore del risarcimento.